Con l’entrata in vigore del Regolamento UE nr. 1054/2020, per gli autisti soggetti all’obbligo del cronotachigrafo è stato introdotto l’obbligo di conservazione a bordo del veicolo, dei documenti utili a dimostrare l’attività svolta nei 56 giorni precedenti.
A decorrere dal 1 Gennaio 2025 i conducenti di veicoli muniti di cronotachigrafo analogico o digitale, dovranno rendere disponibile agli Organi di Controllo la documentazione utile a verificare l’attività svolta negli ultimi 56 giorni, ampliati quindi rispetto al controllo 28 giorni tachigrafo fino ad oggi previsti.
La dimostrazione dell’attività dell’autista può essere fornita in formato cartaceo tramite i dischi o le stampate oppure con supporti digitali, come dettagliato in seguito.
N.B. Con apposita nota, Unioncamere ha precisato che solo le tessere emesse a partire da luglio 2023 garantiscono con certezza la conservazione delle informazioni relative all’attività lavorativa degli autisti dei 56 giorni precedenti.
Le tessere rilasciate prima di detta data, potrebbero non avere la capacità di archiviazione dei dati richiesta dal nuovo obbligo normativo, generando pertanto il rischio di incorrere nelle sanzioni previste per la mancata dimostrazione dell’attività dell’autista.
Controllo cronotachigrafo: Conservazione documentazione in modalità cartacea
In caso di conservazione della documentazione in modalità cartacea la norma prevede la possibilità di mantenere le carte tachigrafiche emesse prima di luglio, al cui interno saranno memorizzati i 28 giorni precedenti.
Per il periodo dal 28° al 56° giorno precedente al momento della verifica, gli autisti dovranno dotarsi delle singole stampe, ovvero dischi, ovvero qualsiasi altro documento giustificativo utile a consentire agli Organi di Controllo la ricostruzione dell’attività di impegno e di guida.
Controllo cronotachigrafo digitale
Unioncamere con apposita nota ha fornito i chiarimenti e le modalità per l’aggiornamento delle tessere tachigrafiche emesse prima di luglio 2023, e tutt’ora circolanti.
Nello specifico, sarà possibile richiedere l’emissione di una nuova carta tachigrafica con le caratteristiche tecniche utili alla memorizzazione dei 56 giorni precedenti.
Nel caso in cui si dovesse optare per la richiesta di una nuova tessera, verrà ri-conteggiata la scadenza, la quale sarà fissata a 5 anni dal momento del rilascio.
La procedura di emissione delle nuove tessere richiede anche la partecipazione dell’autista, il quale dovrà provvedere alla riconsegna della vecchia tessera per poter ritirare la nuova.
Con la sostituzione della tessera tachigrafica, la nuova carta registrerà le attività del conducente a partire dal primo giorno di utilizzo ed è quindi essenziale scaricare i dati della carta sostituita prima della riconsegna.
Il nostro Studio è a Vostra disposizione per assistervi nella pianificazione e nella gestione della procedura per l’aggiornamento delle tessere.
Non esitare a CONTATTARCI per qualsiasi ulteriore informazione.
AUTO TRUCK, società di Varese, specializzata in pratiche automobilistiche e ambientali.