Recentemente, a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 19 luglio 2025, la normativa riguardante l’utilizzo delle targhe prova è stata aggiornata con importanti novità. La legge 18 luglio 2025, n. 1051, di conversione con modificazioni del decreto legge 21 maggio 2025, n. 73, ha infatti introdotto nuovi parametri e chiarimenti essenziali per titolari, operatori del settore e organi di controllo.
Limite al numero di persone a bordo dei veicoli con targa prova
Uno degli aspetti più rilevanti riguarda il numero massimo di persone autorizzate a bordo dei veicoli muniti di targa prova durante la circolazione di prova. Il nuovo articolo 5, comma 3 del decreto legge prevede che:
- Il veicolo targato prova può trasportare un massimo di due persone, inclusi il conducente.
- La seconda persona a bordo (oltre al conducente) deve essere necessariamente o il titolare dell’autorizzazione o un suo dipendente/addetto che abbia un rapporto di collaborazione funzionale comprovato.
In questo senso, la normativa impone una restrizione esplicita suggerendo che non tutti i passeggeri possono essere trasportati durante la prova, ma solo coloro che hanno un diretto legame operativo con l’autorizzazione di prova.
Obbligo di delega per addetti e collaboratori
La circolare ministeriale sottolinea inoltre la necessità di rispettare quanto previsto dall’art. 1, comma 4 del DPR 474/2001, che stabilisce che, quando il titolare dell’autorizzazione non è presente a bordo, il dipendente o collaboratore che conduce il veicolo deve essere munito di una delega scritta rilasciata dal titolare stesso. Questa delega è fondamentale ai fini del controllo e della legittimità dell’utilizzo della targa prova.
Sanzioni per violazioni
La violazione delle nuove disposizioni, ovvero il trasporto di passeggeri non autorizzati o l’assenza della delega da parte di collaboratori, comporta l’applicazione di sanzioni amministrative. Tali sanzioni sono previste dall’articolo 98, comma 3 del Codice della Strada, e sono volte a garantire che le targhe prova vengano utilizzate correttamente nel rispetto della sicurezza e della legalità.
Aggiornamento degli autorizzativi e nuovi parametri
Il decreto prevede pure l’aggiornamento del DPR 474/2001 relativamente al numero massimo di autorizzazioni di prova rilasciabili a ogni titolare. Questa modifica mira a regolamentare meglio l’uso delle targhe prova, evitando abusi e garantendo un controllo più efficace da parte degli organi preposti.
AUTO TRUCK SRL, sempre attenta a fornire consulenze aggiornate e chiare ai propri clienti, evidenzia l’importanza di rispettare queste nuove regole per l’utilizzo delle targhe prova. È necessario che ogni titolare o addetto legittimato conosca le limitazioni di passeggeri e abbia con sé la delega necessaria quando non è presente in veicolo.
Per chi opera nel settore automobilistico, commerciale e industriale, il corretto utilizzo delle targhe prova non è soltanto un obbligo di legge, ma anche un fondamentale contributo alla sicurezza stradale e alla trasparenza nei vostri processi lavorativi.
Rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento o consulenza personalizzata in materia di pratiche automobilistiche e normativa vigente.